Antica Strada Valeriana – 1° tratto: da Pilzone a Tassano (Italia – Lago d’Iseo)
semplice e panoramico tracciato a mezza costa, che unisce due paesi, passando tra boschi e ampie strade secondarie.
La vista sul Lago d’Iseo è quasi sempre aperta, regalando così degli scorci belli e rilassanti

Località di partenza: Pilzone d’Iseo 195 m. (sponda orientale del Lago d’Iseo)
Punto di arrivo: Tassano 315 m.
Punto intermedio: Sulzano 200 m.
Quota di partenza: 195 m.
Quota di arrivo: 315 m.
Dislivello: circa 150 m.
Posizione: lungo la sponda orientale del Lago d’Iseo, con partenza dal paese di Pilzone
Difficoltà: E [scala delle difficoltà]
Ore: 1h 25 minuti per completare la tratta che da Pilzone conduce a Tassano e successivamente a Sulzano
Distanza: 3,5 km
Periodo: tutto l’anno
Attrezzatura richiesta: classica da trekking
Segnavia: n° 291
Rifiuti: ecco cosa bisogna sapere prima di abbandonarli
L’Antica Strada Valeriana, per diversi secoli, ha rappresentato l’unica via di accesso verso la Valle Camonica
dalla zona di Brescia.
Oggi questo percorso, lungo oltre 24 km, per un dislivello totale di circa 1.135 m. riconosciuto dal CAI con il numero
di sentiero 291, è stato completamente “ristrutturato” e consente in 6 tratte, (facilmente percorribili), di partire
da Pilzone d’Iseo e arrivare fino a Pisogne, costeggiando a mezza costa la sponda orientale del Lago d’Iseo.
Un incontro tra natura, paesaggi, arte e storia, attraversando paesi e territori, passando all’interno di antichi borghi,
ubicati tra la riviera e i pascoli di media montagna.
La vista e il panorama si suddividono per tutte le tratte, tra il Lago d’Iseo e le montagne circostanti.
Il sentiero 291 è anche conosciuto come “itinerario di devozione” per la presenza di cappelle, santuari e chiesette,
che molti anni fa, servivano come punto di appoggio e di ristoro per i viandanti e i pellegrini.

Il punto di partenza della 1° tratta (delle 6 previste), è il paese di Pilzone d’Iseo.
Dopo aver parcheggiato la macchina lungo la SP510 bis, bisogna raggiungere nei pressi della chiesa, piazza Basilio Cittadini,
andando successivamente a prendere via Volontari del Sangue, dove si trovano le indicazioni dell’Antica Strada Valeriana
in direzione di Tassano.
I primi metri si snodano su una strada asfaltata secondaria che passa in mezzo alle case, che presto si trasforma
in una poderale che si addentra nel pieno della campagna e dopo una decina di minuti, ci porta ad attraversare
il Torrente Vaglio, con un corso d’acqua di modesta portata.
Questo primo tratto si alterna tra il bosco di castagni secolari e quello di abeti e di noccioli, con la visuale a sinistra
sul Lago d’Iseo e sull’isola lacustre più grande d’Europa: Monte Isola.
Questa poderale rilassante, piacevole, mai faticosa, che si dirama alla pendici del Monte Guglielmo, in circa 25 minuti
ci ha permesso di raggiungere la Località Gazzane.





Il tracciato a mezza costa, prosegue con tratti di strada asfaltata a basso traffico, che si alternano con dolci sali e scendi
facilmente percorribili che ci hanno accompagnato nei pressi della Chiesa di San Fermo, ubicata su una collinetta e in parte
circondata da ulivi e dalla vegetazione mediterranea rivierasca.
Da qui si ammira un panorama molto aperto e bello su Monte Isola e sulle due isolette private San Paolo a sud e Loreto a nord.
Tra prati, pascoli e orti, si giunge nei pressi di un breve tunnel che non prenderemo, deviando poco prima sulla sinistra
e arrivando così nel piccolo borgo di Tassano con le sue caratteristiche case in pietra.





Il Lago d’Iseo, situato a 180 m. di quota, si trova al fondo della Val Camonica, e con una profondità di 251 m. prende
le province di Brescia e di Bergamo.
Il suo principale emissario è il fiume Oglio.
Grazie al clima mite per la vicinanza del lago, l’Antica Strada Valeriana è percorribile tutto l’anno e ogni stagione,
con i suoi colori, i suoi profumi e il suo ambiente, permette di apprezzare e vivere il paesaggio nelle differenti condizioni,
sempre gradevoli.
Anche oggi, nel pieno dell’inverno, con la brina sui prati, il sole ben presto ci ha riscaldato, rendendo la nostra escursione
piacevole e meno frequentata rispetto ad altri momenti dell’anno.
Il sentiero si dirama a quote relativamente basse, con un’altitudine massima di 900 m. e la segnaletica gialla e marrone,
consente un facile orientamento.
Arrivati a Tassano, si conclude la prima tratta delle 6 previste, e incomincia la seconda che da Tassano conduce a Dosso,
che noi abbiamo percorso il giorno successivo.
Oggi, da Tassano, siamo scesi fino a Sulzano per raggiungere la riva del lago.
Sulzano è un piccolo borgo con il suo porticciolo, particolarmente comodo per raggiungere Monte Isola.
Le vie in acciottolato, si diramano tra le case, permettendo di passeggiare rilassati, con la possibilità di “appartarsi” lungo
le stradine che scendono sulla riva del Lago d’Iseo.
Nel passato a Sulzano, con la costruzione della “nuova strada” litoranea e della ferrovia, che consentivano una comunicazione
più facile verso la Valle Camonica, ha permesso di avere un impulso notevole per l’attività tessile e per i piccoli laboratori
artigianali, che diventarono vere e proprie fabbriche con un notevole incremento occupazionale.
In particolare si svilupparono la lavorazione della lana e della seta, la filatura del cotone e l’artigianato delle reti, che divennero
famose in tutta Italia.
L’incremento della navigazione e il miglioramento della strada litoranea, avvallarono una nuova trasformazione del paese
che divenne località turistica anche per la sua posizione, di fronte a Monte Isola e principale porto per il traghetto.
Ma il paese di Sulzano, nel giugno 2016, è diventato famoso in tutto il mondo per l’opera d’arte The Floating Piers:
un enorme pontile galleggiante, che ha unito Sulzano a Monte Isola e all’Isola di San Paolo.
Questa immensa opera, è stata realizzata con una serie di pontili galleggianti, che hanno permesso ai visitatori di camminare
sopra la superficie dell’acqua e quindi dalla terraferma, fino a raggiungere a piedi le due isole.
Sono serviti 220.000 cubi di polietilene, ricoperti da 100.000 metri quadrati di tessuto giallo.
I pontili, larghi 16 m. hanno raggiunto una lunghezza complessiva di 3 km
L’opera è stata aperta al pubblico come da programma per un periodo limitato: dal 18 giugno 2016 al 3 luglio dello stesso anno,
ed è stata “calpestata” da un milione 1/2 di persone.
Un grande successo.










Il percorso di rientro verso Pilzone, avviene lungo lo stesso tracciato seguito all’andata.
In un tratto del sentiero, abbiamo posato uno dei “sassi disegnati da Andreina”.
Una nostra recente idea, finalizzata a regalare un sorriso o diventare un “porta fortuna” a chi lo troverà e lo raccoglierà.
Sui sentieri che percorriamo per raggiungere le varie mete, raccogliamo alcuni sassi dalle forme particolari.
Una volta arrivati a casa, questi sassi vengono lucidati, colorati, disegnati e dipinti, per poi essere nuovamente posati in attesa
che qualcuno li trovi e li custodisca.
Le ombre che si allungano, anticipano l’arrivo della sera in questa fredda giornata di gennaio.
La brina posata sopra il mancorrente della staccionata non è mai svanita.
Si chiude con queste tre foto che vi lascio qui sotto, il primo tratto dell’Antica Strada Valeriana.
Un intreccio tra storia, lago, campagna e borghi.
Relazione e fotografie di: Michele Giordano e Andreina Baj


Note: il primo tratto dell’Antica Strada Valeriana, quello che da Pilzone conduce a Tassano e volendo scende fino a Sulzano:
è un percorso di facile accesso.
In circa 1h e 25 minuti, e con un dislivello limitato, si parte da un paese e si arriva al successivo.
Il panorama lungo il cammino è piacevole, si attraversano delle zone boschive e avrete il lago sempre al vostro fianco.
Il rientro avviene sullo stesso tracciato percorso all’andata.

