Erbonne 940 m. – Scudellate 910 m. – Roncapiano 980 m.
(Italia – Svizzera – Alta Val Breggia)
Erbonne è un piccolo borgo a ridosso del confine svizzero, isolato da tutto, con 8 abitanti e zero traffico……..

Località di partenza: Erbonne 940 m.
Località di arrivo: Erbonne 940 m. (giro ad anello)
Dislivello: 102 m.
Posizione: alta Val Breggia (provincia di Como)
Difficoltà: E [scala delle difficoltà]
Ore: 1h 1/4 per il giro completo
Periodo: tutto l’anno
Attrezzatura richiesta: classica da trekking
Rifiuti: ecco cosa bisogna sapere prima di abbandonarli
tra le vie del Borgo di Erbonne, Scudellate, Roncapiano
il Borgo di Erbonne ripreso dal drone
Erbonne è un piccolo borgo della provincia di Como, nascosto tra le valli alpine, e si trova nella porzione
più alta della Val Breggia, alle pendici del Monte Generoso.
Paesino a ridosso del confine svizzero, isolato da tutto, ci si arriva perché ci si vuole andare, diversamente,
non vi troverete mai a passare di qui.
La strada che da San Fedele Intelvi conduce a Erbonne, termina in questo paesino che conta solo 8 abitanti e
una cinquantina di edifici, tra case e stalle: questo è anche il suo fascino.
Paesino che sembra essere stato poco per volta dimenticato, accessibile tramite una strada stretta e tortuosa,
ma comunque asfaltata e percorribile in auto.
In caso di nevicate importanti, (purtroppo sempre più rare), l’accesso a Erbonne potrebbe diventare
difficoltoso se non impossibile.






Qui il tempo sembra essersi fermato: silenzio e pace sono una delle sue caratteristiche, siamo stati accolti
da simpatiche pecore, che pascolavano in tutta tranquillità.
Non esistono scuole, negozi, attività e persino la chiesa viene usata solo per occasioni particolari.
C’è solo un’osteria, dove si mangia bene, aperta nel fine settimana.
In questo luogo, si riscopre la semplicità della vita, dove i “bisogni creati dal consumismo” non esistono e
si torna ad apprezzare l’ambiente e quello che ci circonda.






I bambini possono divertirsi tranquillamente, il traffico è pari a zero e l’unico parcheggio disponibile
è appena fuori dal paese.
Nella zona della chiesa, in un prato ampio e ben tenuto, troviamo un semplice, ma carino parco giochi con strutture
in legno e una fontana in pietra, dove in passato si lavavano i panni.
Erbonne è stato negli anni cinquanta un punto nevralgico del contrabbando lombardo, dove si “smerciava” caffè,
zucchero e sigarette.
Nell’anno 1947, per tentare di mettere un freno a questo incessante “via vai di contrabbandieri”, è stata costruita una
casermetta molto piccola della Guardia di Finanza, chiusa successivamente nel 1977 e adibita a museo.
Al suo interno sono custoditi gli “attrezzi del mestiere”, con zaini, divise, calzature.
Erbonne è un paesino che merita essere visitato, misterioso e affascinante.
Ci sono numerosi percorsi di trekking che partono dal centro “abitato”.
Noi abbiamo optato per il percorso Erbonne (Italia) – Scudellate – Roncapiano (queste ultime in territorio elvetico).
Semplice passeggiata che attraversa i tre piccoli comuni.
Scudellate in territorio svizzero.
E’ un piccolo e curato borgo, a 904 m. di altitudine, arroccato su un un ripido pendio, con agricoltura a terrazzamenti.
La sua popolazione conta circa una ventina di persone, non mi sembra di aver visto attività commerciali,
il paese è piacevole, lo si attraversa nel silenzio, passando tra le case colorate: quasi un piccolo presepe.
Molto pulito, ben tenuto, curato nei dettagli.
L’unica via che lo collega a Erbonne è un sentiero in mezzo al bosco con poco dislivello e facilmente percorribile.
Un ponte in legno costruito nell’anno 2005 agevola il collegamento tra Erbonne e Scudellate.






Scudellate – Roncapiano: tramite una stretta strada asfaltata, abbiamo proseguito da Scudellate verso il
paese successivo Roncapiano, che in 15 minuti abbiamo raggiunto.
Roncapiano è un altro piccolo borgo che sorge a 980 m. di altezza, esposto prevalentemente a est, circondato
da pascoli e foreste.
In totale conta meno di 15 abitanti.
Da entrambi i paesi, è possibile intraprendere diversi percorsi di trekking, ben segnalati con
indicazioni e tempistiche.






Erbonne – Scudellate e Roncapiano sono posti tranquilli, dove la vita sembra essersi fermata molti anni fa
e i bambini fanno i disegni con i gessetti direttamente sulla strada (vedi foto), perché
anche in questo caso il traffico è quasi nullo.
Partendo da Erbonne, abbiamo raggiunto Roncapiano (passando per Scudellate) in circa un’oretta
abbondante di piacevole cammino.
Il percorso di rientro è il medesimo di quello dell’andata.




Una semplice passeggiata, che ci ha permesso di apprezzare la pace di questi luoghi, la quiete e il
benessere del silenzio, con la promessa di ritornare per gite più impegnative.
La vista sulla vallata è molto bella, ampia, i colori (nel nostro caso dell’inverno), risaltavano fortemente
con l’azzurro del cielo.
Ho realizzato due video che riepilogano un pò tutto il racconto, visibile in questa pagina, o
nel mio canale youtube, al quale vi invito ad iscrivervi.
Relazione, riprese e fotografie di: Michele Giordano e Andreina Baj

Note: delizioso minuscolo borgo sulla linea di confine tra Italia e Svizzera.
Il sentiero in mezzo al bosco che conduce al Borgo di Scudellate è di facile accesso, e per raggiungere Roncapiano,
la strada è asfaltata.
Bella la vista sulle vallate circostanti.